
SOSTEGNO PSICOLOGICO
E PSICOTERAPIA
​
Lo psicologo è un professionista che attraverso lo studio e l’applicazione di tecniche cliniche è in grado di offrire un sostegno alla persona in periodi di criticità e vulnerabilità attraverso differenti proposte che vengono individuate rispetto ai bisogno di chi chiede aiuto.
Chi si rivolge allo psicologo viene accompagnato e sostenuto con fiducia e senza giudizio al fine di garantire un passaggio da una fase di fragilità e difficoltà a una nuova condizione di benessere.
Lo psicoterapeuta è sempre uno psicologo che ha completato gli studi universitari e ha approfondito mediante una scuola di specializzazione un insieme di teorie e tecniche di intervento terapeutico mirato a un percorso più completo ed approfondito in grado di alleviare uno stato di sofferenza, disagio e di ansia verso una rinnovata consapevolezza di sé e una sensazione di benessere psicofisico.
Lo psicoterapeuta inoltre oltre a lunghi anni di studi per garantire un valido e rispettoso percorso ha, a mio avviso, necessariamente svolto molti anni di analisi personale per evitare di riproporre sul paziente delle aree irrisolte della propria vita.
Nell’arco di un’esistenza si attraversano inevitabilmente delle fasi in cui ci si sente “in stallo”, a volte si è confusi e si tende a rivivere sempre le stesse situazioni che ci fanno soffrire o che comunque non ci favoriscono una piena soddisfazione e la cause sono le più svariate: relazioni che non ci rendono felici, disturbi d’ansia che ci impediscono di frequentare la scuola e di sostenere esami, lutti di persone significative che ci portiamo ancora dentro, rabbie irrisolte, senso di inadeguatezza, tristezza costante, disagi corporei (coliche, acne, tic, dermatiti…) oppure quando scopriamo di avere malattie con prognosi incerte… Spesso la vita che viviamo è diversa dai nostri desideri.
Lo psicoterapeuta ha gli strumenti per comprendere, sostenere insieme le fatiche e le ansie e il dolore che accompagnano queste fasi aiutando la persona a cogliere quali nodi psicologici impediscono di stare bene malgrado tutto!
Nei miei anni di esperienza molte persone si sono rivolte allo psicologo
dopo lunghi periodi di disagio come a tentare un’ultima via perchè pensano di farcela da soli. Chiedere aiuto è già una scelta che porta in sé i semi della rinascita.
Purtroppo ci sono ancora molti pregiudizi sul percorso psicologico perchè si associa il disagio psicologico o la fatica e il dolore psichico alla “follia” che comporta anche un senso di vergogna e di colpa.
Le sedute sono un’opportunità per conoscersi e per affrancarsi da abitudini, pensieri e a volte relazioni che ci fanno sentire inadeguati, tristi, senza obiettivi per il futuro.
La psicoterapia è una via alla conoscenza di noi stessi per volerci bene e per sentirci parte del mondo con consapevolezza e un senso di appagamento.
​
​